Connect
To Top

Foundamenta #2: la call italiana per le start up ad impatto sociale

Una Call tutta italiana per accelerare le start up ad impatto sociale, lanciata da SocialFare

FOUNDAMENTA #2, la call italiana per business idea e start-up a impatto sociale, torna per selezionare, a livello nazionale, soluzioni di eccellenza, innovative e scalabili che rispondano alle importanti sfide sociali contemporanee, nelle seguenti aree di interesse:

Salute e benessere, Innovazione didattico formativa, Welfare, Cultura, Agricoltura e cibo

Le start-up selezionate da SocialFare, Centro per l’innovazione sociale,  avranno accesso al loro programma di accelerazione (del valore complessivo stimato € 40000/start-up) partecipato da partner nazionali ed internazionali, mentor e advisor di assoluta eccellenza, nella  location nel centro di Torino e in collaborazione con il primo fondo di social venture italiano, Oltre Venture.

Il programma di accelerazione si articola nei seguenti servizi:

Business strategy, le start-up hanno bisogno di un supporto alla strategia di business per sviluppare al meglio la propria soluzione/offerta.

Investment readiness, le start-up hanno bisogno di tracciare e validare i propri progressi durante il percorso di crescita e raggiungere un’adeguata maturità per attrarre e saper gestire potenziali investimenti e rilevanti risorse finanziarie.

Mentorship dedicata, le start-up hanno bisogno di esperti, imprenditori e consulenti corporate che diano consigli, motivazione, visione di mercato e network per lo sviluppo della propria strategia.

Business development e business planning, le start-up hanno bisogno di progettare e pianificare percorsi e reti per scalare la propria impresa.

Supporto alla valutazione dell’impatto sociale, le start-up a impatto sociale hanno bisogno di misurare le ricadute generate per poter migliorare e scalare il loro impatto e comunicarlo ai beneficiari e agli investitori che credono nella loro impresa.

Progettazione sistemica, le start-up hanno bisogno di riconsiderare le relazioni, le attività e le risorse che attivano per evidenziare nuove opportunità di sviluppo e sostenibilità sociale ed economica.

Supporto esperto, le start-up hanno bisogno della collaborazione di persone specializzate per reperire informazioni, costruire progettualità scalabile e il relativo piano operativo al fine di raggiungere obiettivi concreti nel giusto time-to-market. • Supervisione, le start-up hanno bisogno di un esperto supporto legale e finanziario per costruire un business solido e trasparente. • Investor Day, le start-up hanno bisogno di entrare in contatto diretto con investitori pronti a rischiare su imprese innovative di eccellenza.

Networking, le start-up hanno bisogno di confrontarsi con advisor, innovatori sociali e startupper del panorama nazionale e internazionale per ispirarsi, creare nuove connessioni e trovare nuove opportunità.

Co-working, le start-up hanno bisogno di spazi di co-working e sale conferenze per poter lavorare alla propria impresa e sviluppare nuove sinergie con le altre realtà accelerate e tutti gli attori utili allo loro crescita.

Scarica il bando

La call è aperta fino al 7 agosto e ci si può candidare on line sul sito di SocialFare.

You must be logged in to post a comment Login

Altro in Finanza e credito

Perché tutto possa esistere.

Questa è la mission di cdo. L’associazione tra imprese.

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 - Compagnia delle Opere Foggia - Tel. 0881 331493 - info@cdofoggia.it - P.IVA 03449170715

Translate »