Connect
To Top

Custodiamo la Cultura in Puglia, una sovvenzione diretta sui costi fissi per il settore artistico-culturale

Anche in questo caso si attende la prossima pubblicazione della misura regionale “Custodiamo la Cultura in Puglia” che  prevede l’erogazione di un contributo  a fondo perduto fino ad un massimo del 90% sui costi fissi sostenuti dalle PMI del settore culturale ed artistico nel periodo 1° febbraio – 31 agosto 2020, a fronte di un calo di fatturato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente di almeno il 40%.

Il contributo massimo ottenibile può variare da € 5.000 a € 65.000 in funzione:

  • del calo di fatturato subito nel periodo 1° febbraio – 31 agosto 2020 rispetto al
    medesimo periodo del 2019;
  • del numero di ULA impiegate nel periodo 1° marzo 2019 – 29 febbraio 2020.

Possono accedere alla misura anche i Soggetti no-profit, purché iscritti al REA (Repertorio Economico Amministrativo) ed in possesso di matricola INPS, che svolgano attività riconducibile ai codici ateco ammissibili:

  • 47.61 (Commercio di libri in esercizi specializzati)
  • 47.63 (Commercio al dettaglio di musica e video)
  • 58.11 (Edizione di libri)
  • 59.11 (Attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e programmi tv)
  • 59.12 (Attività di post-produzione cinematografica, di video e programmi tv)
  • 59.13 (Attività di distribuzione cinematografica e di programmi tv)
  • 59.14 (Attività di proiezione cinematografica)
  • 74.20 (Attività fotografiche)
  • 74.20.11 (Attività di fotoreporter)
  • 74.20.19 (Altre attività di riprese fotografiche)
  • 77.39.94 (Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli)
  • 82.30 (Organizzazione di convegni e fiere)
  • 90.01 (Rappresentazioni artistiche)
  • 90.02 (Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche)
  • 90.03 (Creazioni artistiche e letterarie)
  • 90.04 (Gestione di strutture artistiche)
  • 93.21 (Parchi di divertimento e parchi tematici)
  • 91.01 (Attività di biblioteche ed archivi)
  • 91.02 (Attività di musei)
  • 91.03 (Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili).

Di seguito vengono riportati i parametri utilizzati per il calcolo del contributo:

tab cultura

Per maggiori informazioni o per la presentazione della domanda puoi contattare i nostri recapiti:

T. 0881331493

info@cdofoggia.it

You must be logged in to post a comment Login

Altro in Finanza e credito

  • Bando Turismo 2023

    Bando Turismo 2023   La Camera di Commercio di Foggia, attraverso le risorse derivanti dall’incremento del 20% del diritto annuale per...

    26 settembre 2023
  • Bando Internazionalizzazione – Anno 2023

    La Camera di Commercio di Foggia al fine di sostenere l’internazionalizzazione delle imprese e una maggiore utilizzazione di strumenti innovativi, ha...

    14 settembre 2023
  • Prossima la riapertura dei bandi SIMEST

    È ormai vicina la riattivazione delle storiche agevolazioni SIMEST per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Queste misure prevedono la concessione di finanziamenti a...

    25 maggio 2023
  • Bando Borghi Imprese – PNRR

    Il Ministero della Cultura ha emanato il Bando Borghi Imprese, finalizzato a favorire il recupero del tessuto economico-produttivo dei borghi dei Monti Dauni (Sant’Agata...

    25 maggio 2023

Perché tutto possa esistere.

Questa è la mission di cdo. L’associazione tra imprese.

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 - Compagnia delle Opere Foggia - Tel. 0881 331493 - info@cdofoggia.it - P.IVA 03449170715

Translate »